di Redazione Reggio Emilia
L’Uno è il più sfuggente e misterioso tra i numeri. Giulio Busi, ebraista italiano, presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio e docente alla Freie Universität di Berlino, lo racconta a Finalmente Domenica del 13 febbraio (Sala degli Specchi del Teatro Municipale Valli, ore 11.00), in dialogo con Ermanno Cavazzoni.
A partire dal suo libro “Uno. Il battito invisibile” (Il Mulino, 2022), Busi passa attraverso vecchie storie bibliche, sogni di mistici, saggezza indiana, inquietudini dei filosofi greci, poesia del Novecento, ma anche attraverso l’amore, la musica e l’arte. Sono i bracci di un fiume immenso e segreto, da risalire passo dopo passo in cerca dell’Uno, del suo fulgore, del suo battito lieve, profondo, invisibile.
Ingresso gratuito con prenotazione.
L’accesso a teatro è consentito con green pass rafforzato e mascherina Ffp2.
Gli incontri, a cura della Fondazione I Teatri, saranno trasmessi anche in diretta streaming su www.iteatri.re.it e sulle pagine Facebook e Youtube della Fondazione I Teatri grazie alla collaborazione con il Centro Interateneo Edunova dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
(12 febbraio 2022)
©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata