Pubblicità
20.8 C
Reggio nell'Emilia
20.4 C
Roma
PubblicitàErickson 2023
PubblicitàLenovo
HomeNotiziePalazzo dei Musei, nuovo appuntamento de "Il tè delle Muse" dedicato a...

Palazzo dei Musei, nuovo appuntamento de “Il tè delle Muse” dedicato a Carmen Zanti

Pubblicità
GAIAITALIA.COM REGGIO EMILIA NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione, #ReggioEmilia twitter@gaiaitaliacomRE #Cultura

 

Domenica 24 novembre, alle ore 16 a Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, nell’ambito della rassegna Il tè delle Muse, è in programma l’incontro Quante rose a coprire Quell’abisso. Carmen Zanti: Una Donna per le donne tra Resistenza e Decolonizzazione, per ricordare una figura rilevante della storia del Novecento reggiano: una donna coraggiosa che fu protagonista della lotta partigiana e che divenne protagonista della politica dagli anni Cinquanta e gli anni Settanta del Novecento.

L’evento è organizzato dal Comune di Reggio Emilia, nell’ambito del calendario di TrecentosessantacinqueGiorni Donna e curata dalla storica Lorena Mussini in collaborazione con Chiara Torcianti, ricercatrice e archivista Istoreco, con il contributo della Associazione Carmen Zanti di Cavriago. L’incontro sulla preziosa figura di Carmen Zanti attraverso un discorso storico e biografico si propone di esplorare alcuni periodi significativi della storia della nostra città e, più in generale, del nostro paese.

Carmen Paola Zanti, coniugata Tondi (Cavriago, 10 ottobre 1923 – Reggio Emilia, 17 agosto 1979), è stata una politica e partigiana italiana. Figlia dell’antifascista Angelo Zanti, cresce in Francia, dove il padre è in esilio. Fin da giovanissima milita nel Partito Comunista Francese a Nizza. Nel 1940 rientra in Italia, dopo il 1943 si adopera nella lotta partigiana e diviene poi funzionaria del Partito Comunista Italiano. Dopo il 1953 è fra i dirigenti dell’Unione Donne Italiane, mentre, sposato nel 1954 Alighiero Tondi, tra il 1957 e il 1963 opera nella Federazione Democratica Internazionale delle Donne, con sede a Berlino Est. Nel 1963 viene eletta alla Camera dei deputati, dove rimane fino al 1972, quando diviene senatrice. Concluso il mandato, nel 1976 torna a Reggio Emilia, dove muore tre anni più tardi.

L’ingresso è gratuito e senza obbligo di prenotazione. Per informazioni, Musei Civici uffici  0522 456477, da lun a ven: 9 – 13 / mar, gio: 14 – 17; Palazzo dei Musei  0522 456816 | musei@comune.re.it

 

 

(22 novembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 




 

 

 

 




 

 

Reggio nell'Emilia
cielo coperto
20.9 ° C
22 °
20.9 °
58 %
1.8kmh
95 %
Mer
21 °
Gio
20 °
Ven
20 °
Sab
20 °
Dom
15 °
Pubblicità