Pubblicità
15.4 C
Reggio nell'Emilia
14 C
Roma
PubblicitàErickson 2023
PubblicitàLenovo
HomeCopertina Reggio Emilia"Anch'io Donna", una mostra per celebrare i diritti umani e della donne....

“Anch’io Donna”, una mostra per celebrare i diritti umani e della donne. Dal 22 novembre

Pubblicità
GAIAITALIA.COM REGGIO EMILIA NOTIZIE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione, #ReggioEmilia twitter@gaiaitaliacomRE #Mostre

 

Lunedì 25 novembre ricorre la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Per l’occasione, l’associazione La Nostra Africa Onlus, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, nell’ambito della rassegna “Trecentosessantacinque Giorni Donna”, e con Amnesty International-gruppo Reggio Emilia, inaugura una mostra fotografica dal titolo Anch’io Donna. La conferenza di presentazione e l’inaugurazione di questa esposizione, che resterà aperta al pubblico dal 22 novembre al 22 dicembre 2019, si terranno venerdì 22 novembre alle ore 17 presso il circolo sociale Catomes Tôt di Reggio Emilia (via G. Panciroli, 12).

Alla luce dell’odierno panorama europeo, dove i dibattiti sui flussi migratori vedono proliferare pulsioni xenofobe e opinioni denigratorie, la disinformazione gioca un ruolo fondamentale nel rendere ancora più insolubile il fenomeno. Scopo della mostra è, dunque, quello di sensibilizzare la cittadinanza sul tema dei diritti umani, spesso violati e ignorati in luoghi geograficamente e culturalmente sempre più vicini a noi. Abusi come la discriminazione e l’intolleranza, infatti, si verificano quando non si conoscono i diritti umani. E i dati italiani del primo trimestre 2019 sono preoccupanti: ci dicono che in media ogni due giorni una donna subisce violenza, spesso all’interno delle mura di casa. Questo, oltre a mostrare quanto sia grave la situazione nel nostro Paese, fa anche luce sull’importanza di attivare un sistema operativo di protezione e prevenzione che sia efficiente e capillare per tutte le donne.

L’incontro di venerdì 22 novembre sarà aperto dall’assessore alle pari opportunità e alla cultura Annalisa Rabitti e interverranno Chiara Casotti, responsabile Amnesty International Reggio Emilia, Federica Casari, responsabile Diritti umani e pace Sism- Segretariato italiano studenti medicina di Modena, Camilla Avoni, referente Diritti umani e pace Sism e Giorgio Girella, presidente dell’associazione La Nostra Africa Onlus. Durante l’incontro verrà presentato il nuovo libro Voci dalla Savana, nato dal desiderio di riconoscere e valorizzare il ruolo delle donne nella società africana. Nel volume viene descritta l’organizzazione sociale Masai e il sistema dei valori di questo popolo, nel quale la donna è tenuta in scarsa considerazione ed è costretta a subire mutilazioni genitali fin dalla tenera età. Gli autori del libro sono i volontari dell’associazione La Nostra Africa Onlus che hanno raccolto tante storie di vita, immagini e sensazioni durante l’esperienza fatta nella savana in Kenya, accolti dalla popolazione locale con grande ospitalità e generosità. Con questo libro i volontari desiderano restituire e far conoscere la realtà di queste donne per aiutarle a costruire un percorso di emancipazione che porti al riconoscimento dei loro diritti umani. Al termine della conferenza è previsto un aperitivo solidale il cui ricavato andrà a sostegno dei progetti per i diritti delle donne Masai.

 

 

(22 novembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 




 

Reggio nell'Emilia
cielo coperto
14 ° C
14.2 °
14 °
74 %
2.3kmh
100 %
Gio
20 °
Ven
17 °
Sab
20 °
Dom
14 °
Lun
12 °
Pubblicità